
Il popolare social network rappresenta oggi la forma più
rapida di socializzazione tra gli adolescenti e gli under 40.
Una moda, una tendenza che attraverso un percorso
tortuoso ha canalizzato l’attenzione dei media colpiti
dalla repentina ascesa del fenomeno .
La spontaneità del linguaggio , l’eterogeneità degli argomenti
trattati, la condivisione di foto e video rappresentano una svolta
tangibile nel sottile meccanismo dei rapporti sociali.
Il dialogo si e’ trasferito dalla comunicazione verbale a quella
didascalica interpersonale dove l’elemento pregnante e’ il mezzo
(il web) non la parola.
Alcune caratteristiche peculiari dei rapporti sociali quali
la gestualità cedono il passo a nuove forme di espressione
di multimedialità e di scrittura.
Ma l’interrogativo cruciale è come tutelare la nostra
privacy da eventuali attacchi provenienti dalla rete?
rapida di socializzazione tra gli adolescenti e gli under 40.
Una moda, una tendenza che attraverso un percorso
tortuoso ha canalizzato l’attenzione dei media colpiti
dalla repentina ascesa del fenomeno .
La spontaneità del linguaggio , l’eterogeneità degli argomenti
trattati, la condivisione di foto e video rappresentano una svolta
tangibile nel sottile meccanismo dei rapporti sociali.
Il dialogo si e’ trasferito dalla comunicazione verbale a quella
didascalica interpersonale dove l’elemento pregnante e’ il mezzo
(il web) non la parola.
Alcune caratteristiche peculiari dei rapporti sociali quali
la gestualità cedono il passo a nuove forme di espressione
di multimedialità e di scrittura.
Ma l’interrogativo cruciale è come tutelare la nostra
privacy da eventuali attacchi provenienti dalla rete?